Metalmeccanici – Milano 2021: Per gran parte degli operai metalmeccanici (venerdì 6 agosto) è stato l’ultimo giorno di lavoro. Come testimonia il lungo elenco fornito dalla Fim Cisl, molte fabbriche replicando sostanzialmente il programma dello scorso anno, fermeranno la produzione per le settimane di agosto, riprendendo quindi l’attività lunedì 23 agosto. Diversamente dall’estate 2020, però, […]
Mecspe: Per la fiera e la manifattura italiana i danni sono ingenti Il nuovo DPCM ferma MECSPE 2020 La più importante Fiera internazionale, punto di riferimento di industria 4.0 e del settore della meccanica specializzata in piena fase di allestimento prevedeva oltre 1.350 espositori in 60.000 mq di superficie espositiva, che con grande orgoglio e […]
• ECONOMIA ITALIANA Tra Covid-19, crisi auto e dazi: ma dove va a finire la meccanica italiana? di Filippo Astone e Marco de’ Francesco ♦︎ Intervista a Diego Andreis, Managing Director dell’azienda meccatronica Fluid-o-Tech e dirigente in associazioni a livello regionale (Assolombarda e Afil), nazionale (Federmeccanica) ed europeo (Ceemet). La meccanica Tutto andrebbe bene, ma […]
Con le difficoltà del periodo il settore metalmeccanico è in crisi, con un forte rallentamento di costruzioni e montaggi meccanici industriali, relativi a impianti e macchinari, ma una piccola parte delle aziende sta andando in controtendenza.
La situazione di crisi che sta vivendo il settore della metalmeccanica in Italia e la scarsa considerazione delle Istituzioni, verso una eccellenza tutta italiana "la meccanica"
Anche i robot cominciano ad avere i capelli grigi. Ogni dieci anni l’Ucimu, l’associazione di categoria dei produttori di macchine utensili aderente alla Confindustria, realizza un’importante indagine sull’età media del parco macchine impiegato nelle aziende italiane. E i risultati di quella che sarà presentata oggi (su un campione di 2.500 imprese con oltre 20 addetti) alla Camera dei Deputati a Roma non sono affatto confortanti.